Firmato lo scorso ottobre dal presidente Biden un ordine esecutivo focalizzato sui probabili rischi che individua le linee guida a cui il governo federale dovrà attenersi.
L'obiettivo è di vedere riconosciuta la violazione dei diritti d’autore esistenti su diverse opere presenti online, utilizzate per l’allenamento dei sistemi di Intelligenza Artificiale.
Le immagini di un fumetto create con intelligenza artificiale generativa sono protette dalla legge sul diritto d’autore?
La legge americana ammette protezione autorale solo ai lavori di creazione umana.
OpenAI lancia sul mercato la nuova versione business del più noto chatbot basato sull’intelligenza artificiale.
Le nuove opportunità offerte dall’AI nel mondo del lavoro e le conseguenti importanti questioni etiche e giuridiche.
L’IA porterà vantaggi al procedimento di ricerca di anteriorità e all’esame di registrabilità di marchi di impresa, diminuendo i costi di registrazione e rendendo più attendibili le ricerche.
Via libera da parte di due delle principali Commissioni parlamentari europee alle modifiche del testo del Regolamento sull’intelligenza artificiale.
Il rilascio di chatGPT e le implicazioni riguardo le possibili violazioni del copyright delle cosiddette opere derivate.
I massicci investimenti dei motori di ricerca nello sviluppo di chat GPT per migliorare l’esperienza degli utenti ed offrire un servizio sempre più efficiente e personalizzato.