L’IA porterà vantaggi al procedimento di ricerca di anteriorità e all’esame di registrabilità di marchi di impresa, diminuendo i costi di registrazione e rendendo più attendibili le ricerche.
Via libera da parte di due delle principali Commissioni parlamentari europee alle modifiche del testo del Regolamento sull’intelligenza artificiale.
Il rilascio di chatGPT e le implicazioni riguardo le possibili violazioni del copyright delle cosiddette opere derivate.
I massicci investimenti dei motori di ricerca nello sviluppo di chat GPT per migliorare l’esperienza degli utenti ed offrire un servizio sempre più efficiente e personalizzato.
Venerdì 28 ottobre Stefano Previti parteciperà al Convegno "Il Digital Single Market e l’Intelligenza Artificiale. Etica e Diritto nella transizione digitale", organizzato da Hoffman Eitle....
Il presente contributo si propone di delineare, senza pretesa di esaustività ma con l’intento di evidenziare sia gli snodi fondamentali che i punti critici, gli accorgimenti e le misure tecniche ed o...
Il presente approfondimento si propone di individuare i rapporti sussistenti tra profilazione e intelligenza artificiale, delineando, da un lato, i possibili effetti negativi connessi all'utiliz...
Un rapporto dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) e il Centro comune di ricerca (Ccr) esamina i rischi di sicurezza informatica connessi all'intelligenz...
Avv. Vincenzo Colarocco La Commissione Europea ha annunciato che il prossimo 19 febbraio sarà pubblicato il c.d. Libro bianco sull’Intelligenza artificiale (scopo di tale “White Paper” è quello di avv...
“Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”. Così recita la terza legge sulla tecnologia del famoso scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke. Ebbene, il caso ripor...