Banca d’Italia analizza i rischi etici dell’IA nel settore finanziario, testando il comportamento dei LLM in scenari simulati.
Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare l’AI, ma l’opposizione tramite modulo online potrebbe non garantire un controllo pieno sui propri dati.
La Commissione UE avvia una consultazione pubblica per definire le Linee guida sui modelli di IA per scopi generali (GPAI), in vista dell’entrata in vigore dell’AI Act il 2 agosto 2025.
L'articolo de Il Sole 24 Ore a firma di Andrea Biondi.
Studio Previti e Ipsos uniscono imprese e istituzioni per contrastare i deepfake, promuovendo consapevolezza, formazione e regole chiare.
Meta userà i dati pubblici degli utenti adulti di Facebook e Instagram per addestrare la sua AI, salvo opposizione, escludendo contenuti privati e di minori.
La generazione di immagini AI nello stile Studio Ghibli ha riacceso il dibattito sul rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore.
L’EDPB ha pubblicato un documento sui rischi privacy legati agli LLMs, proponendo una metodologia per identificarli e mitigarli, con esempi pratici di applicazione.
La Commissione europea e l’OCSE, con il supporto della Banca d’Italia, avviano un progetto per analizzare rischi e opportunità dell’IA nei mercati finanziari italiani.
L’UE affronta la sfida globale sull’IA con l’AI Act, puntando su regolazione e tutela dei diritti.