Firmato lo scorso ottobre dal presidente Biden un ordine esecutivo focalizzato sui probabili rischi che individua le linee guida a cui il governo federale dovrà attenersi.
L'obiettivo è di vedere riconosciuta la violazione dei diritti d’autore esistenti su diverse opere presenti online, utilizzate per l’allenamento dei sistemi di Intelligenza Artificiale.
Le immagini di un fumetto create con intelligenza artificiale generativa sono protette dalla legge sul diritto d’autore?
Intraprendere una ricognizione della regolamentazione vigente, al fine di proporre soluzioni normative adeguate in una logica di semplificazione, i principali temi affrontati da Vincenzo Colarocco.
Martedì 19 settembre, Vincenzo Colarocco interviene in audizione presso la X Commissione della Camera sull'indagine conoscitiva sull'Intelligenza Artificiale.
OpenAI lancia sul mercato la nuova versione business del più noto chatbot basato sull’intelligenza artificiale.
Nuova class action nei confronti di OpenAI in California, per utilizzo non autorizzato di conversazioni, dati e condivisioni per addestrare i modelli alla base di ChatGPT.
Le nuove opportunità offerte dall’AI nel mondo del lavoro e le conseguenti importanti questioni etiche e giuridiche.
L’IA porterà vantaggi al procedimento di ricerca di anteriorità e all’esame di registrabilità di marchi di impresa, diminuendo i costi di registrazione e rendendo più attendibili le ricerche.
Via libera da parte di due delle principali Commissioni parlamentari europee alle modifiche del testo del Regolamento sull’intelligenza artificiale.