Meta userà i dati pubblici degli utenti adulti di Facebook e Instagram per addestrare la sua AI, salvo opposizione, escludendo contenuti privati e di minori.
La generazione di immagini AI nello stile Studio Ghibli ha riacceso il dibattito sul rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore.
L’EDPB ha pubblicato un documento sui rischi privacy legati agli LLMs, proponendo una metodologia per identificarli e mitigarli, con esempi pratici di applicazione.
La Commissione europea e l’OCSE, con il supporto della Banca d’Italia, avviano un progetto per analizzare rischi e opportunità dell’IA nei mercati finanziari italiani.
L’UE affronta la sfida globale sull’IA con l’AI Act, puntando su regolazione e tutela dei diritti.
Dopo il successo del primo appuntamento, siamo lieti di invitarvi al secondo incontro dedicato al tema dei Deepfake, organizzato in collaborazione con Iposos.
La “Ghiblification” evidenzia le tensioni tra AI e diritto d’autore per l’uso di stili riconoscibili come quello dello Studio Ghibli.
Il secondo report dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore ribadisce che l'output in ambito copyright è valido solo se supportato da un apporto creativo umano.
L’AI Act impone l’obbligo di alfabetizzazione sull’IA per garantire un uso consapevole e sicuro dei sistemi.
Dal 2 febbraio 2025 l'AI Act impone obblighi di alfabetizzazione in IA per fornitori e utilizzatori.