La recente sentenza della Corte di Giustizia europea contro l’utilizzo delle comunicazioni elettroniche per indagini volte ad accertare reati di minore gravità.
Lo scorso 24 settembre è entrato definitivamente in vigore il Regolamento 2022/868, che ha modificato il precedente Regolamento 2018/1724 in materia di governance dei dati.
La modalità di trasferimento garantita dal DPF costituisce una soluzione agevole per gli operatori coinvolti, a patto però di porre attenzione sugli adempimenti connessi all’adozione di tale strumento...
OpenAI lancia sul mercato la nuova versione business del più noto chatbot basato sull’intelligenza artificiale.
Nuova class action nei confronti di OpenAI in California, per utilizzo non autorizzato di conversazioni, dati e condivisioni per addestrare i modelli alla base di ChatGPT.
Il difficile equilibrio tra il diritto alla riservatezza e quello di informazione nell'utilizzo di dati personali ed immagini.
Pesante sanzione per Autostrade per l’Italia (“ASPI”) a causa di un’errata qualificazione dei ruoli privacy, con riferimento all’applicazione “Free To X”.
Approvata dalla Commissione europea la tanto attesa decisione di adeguatezza per il Data Privacy Framework. La nostra video pillola informativa.
Ampiamente utilizzata dalle aziende per fidelizzare i clienti e promuovere prodotti e servizi offerti, è necessario che la strategia di email marketing segua la normativa dettata dal Codice Privacy.
Le nuove opportunità offerte dall’AI nel mondo del lavoro e le conseguenti importanti questioni etiche e giuridiche.