L'EDPB ha pubblicato nuove linee guida sull'applicazione del legittimo interesse come base giuridica per il trattamento dei dati personali.
L'EDPB ha emesso un parere sugli obblighi dei Titolari del trattamento riguardo a Responsabili e sub-Responsabili ai sensi dell'art. 28 GDPR.
La recente sentenza della Corte di Giustizia Europea del 26 settembre sulle responsabilità delle autorità garanti in tema di violazioni dei dati personali.
Il Manifesto dell’AAPA prevede una nuova legislazione europea per contrastare efficacemente la pirateria dei contenuti live, rafforzando il monitoraggio degli intermediari digitali.
Corte di Giustizia: i concorrenti possono adire il giudice civile per violazioni del GDPR, anche come pratiche commerciali sleali.
La Corte di Giustizia dell’UE conferma che le sanzioni GDPR sono applicate solo quando strettamente necessarie.
Consapevolezza e preoccupazione sui deepfake in crescita a livello globale. La notizia sull'evento nato dalla collaborazione tra Studio Previti e Ipsos.
I deepfake rappresentano una minaccia crescente alla privacy e alla reputazione, con applicazioni spesso illecite e potenzialmente manipolative.
L'evoluzione dell'IA ha portato alla creazione di deepfake, rappresentazioni digitali altamente realistiche che possono replicare voce, viso e azioni di individui senza il loro consenso.
I deepfake, generati tramite intelligenza artificiale, pongono gravi rischi per la privacy e l'integrità delle informazioni, richiedendo misure difensive adeguate e trasparenti.