L'EUIPO ha respinto la registrazione di un volto umano come marchio UE, sottolineando la necessità del carattere distintivo e l’importanza della percezione del pubblico di riferimento.
L'articolo di ItaliaOggi, a cura di Antonio Ranalli, con un commento di Vincenzo Colarocco.
Principali obiettivi del MIMIT sono la tutela della proprietà intellettuale, la valorizzazione della capacità innovativa delle piccole e medie imprese.
Il marchio “Jack Daniel’s” ha citato in giudizio l’azienda “Vip Products” per aver commercializzato un giocattolo per cani che richiama la tipica bottiglia di cui presenta medesima forma ed etichetta.
L’IA porterà vantaggi al procedimento di ricerca di anteriorità e all’esame di registrabilità di marchi di impresa, diminuendo i costi di registrazione e rendendo più attendibili le ricerche.
Il brand Hermès risarcito per contraffazione, sfruttamento parassitario e svilimento del marchio “Birkin”.
Il Tribunale di Roma ha emesso, per la prima volta in Italia, un provvedimento inibitorio in materia di NFT in violazione di marchi notori.
Il Tribunale dell'UE e la Divisione di Annullamento dell'EUIPO sono tornati, nell'aprile e maggio di quest'anno, a pronunciarsi sulla registrazione in malafede dei marchi. Nel pr...
La Corte UE è intervenuta sul tema della capacità distintiva di uno slogan, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. b), del Regolamento 2017/1001, concludendo che lo slogan “It's Like Milk But...
La Corte di Giustizia UE con sentenza del 22 ottobre 2020 (cause riunite C‑720/18 e C‑721/18), ha stabilito che deve essere riconosciuto l'uso effettivo di un marchio in relazione a una categori...