L’acronimo ESG comprende i tre elementi che, secondo le più recenti teorie economiche, consentono alle imprese di condurre politiche societarie volte ad uno sviluppo sostenibile. In questo articolo pa...
Spetta alla società, e non al socio, il diritto al risarcimento del danno derivante dalla perdita di valore della partecipazione societaria a seguito di fatto illecito commesso dal terzo.
Le teorie economiche secondo cui le imprese dovrebbero mirare non solo al profitto ma anche al miglioramento delle condizioni ambientali e sociali della propria attività, si erano sviluppate già agli...
In tema di scissione societaria, la responsabilità per i debiti della società scissa si estende in via solidale e sussidiaria a tutte le società partecipanti all'operazione.
L'interesse del socio al potenziamento ed alla conservazione della consistenza economica dell'ente è tutelabile esclusivamente con strumenti interni, tra cui la possibilità di insorgere cont...
Solo la società è titolare dell'obbligo di distribuzione degli utili, i quali fanno parte del patrimonio sociale finché non intervenga la delibera di approvazione del bilancio o del rendiconto.
La Cassazione ha stabilito che la delibera assembleare con la quale è autorizzato il promovimento dell’azione sociale di responsabilità ex art. 2393 c.c. deve contenere l’individuazione degli elementi...
Con ordinanza n. 27227 del 7 ottobre 2021 la Corte di Cassazione ha dichiarato valido l'accordo tra soci di una società di capitali che prevede opzione di put and call a prezzo prefissato da ese...
È inesistente la Delibera assembleare di società di capitali assunta con la sola partecipazione di soggetti privi della qualità di socio della stessa. Così si è pronunciata la Cassazione con sentenza...
La revoca dell'incentivo statale può rappresentare un impedimento oggettivo che giustifica il mancato raggiungimento della soglia dei ricavi minimi, il che comporta l'annullamento dell'...