Il decreto legge 177/2021 che ha implementato in Italia la Direttiva Copyright, è intervenuto in linea con l’intento della direttiva di riformare la materia del diritto d’autore alla luce dei cambi di...
La CGUE ha respinto il ricorso della Polonia diretto ad ottenere l’annullamento parziale dell’articolo 17 della Direttiva Copyright relativo al regime di responsabilità dei fornitori di servizi di con...
La Proposta della Commissione europea “Legge sui servizi digitali” suggerisce l’introduzione di regole ex ante di gestione dei contenuti sul web applicabili ai prestatori di servizi intermediari.
La Proposta di Regolamento rappresenta una misura chiave nell'ambito della strategia europea per il digitale e ha il pregio di individuare precise categorie di prestatori di servizi di intermedia...
Il paragrafo 6 dell’art. 17 prevede un regime di responsabilità specifico per i c.d. “nuovi” fornitori di servizi di condivisione di contenuti online, ovvero quei fornitori i cui servizi sono disponi...
L’art. 17 della Direttiva 2019/790 stabilisce che i fornitori di servizi di condivisione di contenuti online debbano ottenere un’autorizzazione dai titolari del diritto, per poter condividere contenu...
La pubblicazione non autorizzata di talune tipologie di contenuti protetti – quali quelli particolarmente sensibili al fattore “tempo” – può essere causa di danni gravi ed irreparabili in capo ai tit...
L’interpretazione appare in linea anche con l'approccio della Direttiva 2019/790/UE che ha stabilito il nuovo diritto per gli editori di rivendicare i proventi dall'utilizzo online delle lo...
Tra gli obiettivi della direttiva copyright, palesato dal legislatore europeo, vi è la volontà di disciplinare il tema dell’accesso ai contenuti, specie in un mercato come quello online che postula v...
La direttiva copyright introduce una disposizione atta a liberalizzare le fotografie, per lo più d’archivio, i cui soggetti ritratti siano opere d’arte entrate in pubblico dominio. L’intento parrebbe...