Risultati della Ricerca per: Direttiva Copyright

La remunerazione degli autori a seguito del recepimento della Direttiva Copyright
14, Feb, 23

Gli obblighi per gli Stati membri UE di garantire ad autori e artisti che concedono in licenza o trasferiscono i diritti per lo sfruttamento delle loro opere, il diritto ad ottenere un equo compenso.

approfondisci
Equo compenso. AGCOM approva il regolamento in materia per le pubblicazioni giornalistiche in rete
26, Jan, 23

Con un recente comunicato stampa l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha reso noto il testo che disciplina l’equo compenso nell'uso online di pubblicazioni a carattere giornalistic...

approfondisci
La riforma del diritto d’autore in Italia: tra nuovi equi compensi e ruolo delle collecting societies
05, Oct, 22

Il decreto legge 177/2021 che ha implementato in Italia la Direttiva Copyright, è intervenuto in linea con l’intento della direttiva di riformare la materia del diritto d’autore alla luce dei cambi di...

approfondisci
Respinto il ricorso della Repubblica di Polonia e conferma la legalità dell’articolo 17 della Direttiva Copyright
13, May, 22

La CGUE ha respinto il ricorso della Polonia diretto ad ottenere l’annullamento parziale dell’articolo 17 della Direttiva Copyright relativo al regime di responsabilità dei fornitori di servizi di con...

approfondisci
DSA: gli obblighi di diligenza dei prestatori di servizi intermediari
18, Feb, 22

La Proposta della Commissione europea “Legge sui servizi digitali” suggerisce l’introduzione di regole ex ante di gestione dei contenuti sul web applicabili ai prestatori di servizi intermediari.

approfondisci
Il “DSA”: servizi intermediari online e profili di interazione con la Direttiva Copyright
14, Jan, 22

La Proposta di Regolamento rappresenta una misura chiave nell'ambito della strategia europea per il digitale e ha il pregio di individuare precise categorie di prestatori di servizi di intermedia...

approfondisci
Il paragrafo 6 dell’art. 17: Il regime di responsabilità specifico per i nuovi fornitori di servizi
12, Jul, 21

Il paragrafo 6 dell’art. 17 prevede un regime di responsabilità specifico per i c.d. “nuovi” fornitori di servizi di condivisione di contenuti online, ovvero quei fornitori i cui servizi sono disponi...

approfondisci
I paragrafi 1 e 2 dell’art. 17: il regime delle autorizzazioni
24, Jun, 21

L’art. 17 della Direttiva 2019/790 stabilisce che i fornitori di servizi di condivisione di contenuti online debbano ottenere un’autorizzazione dai titolari del diritto, per poter condividere contenu...

approfondisci
Le Linee Guida della Commissione sull’art. 17 della Direttiva Copyright: sui caricamenti di contenuti “manifestamente illeciti”
18, Jun, 21

La pubblicazione non autorizzata di talune tipologie di contenuti protetti – quali quelli particolarmente sensibili al fattore “tempo” – può essere causa di danni gravi ed irreparabili in capo ai tit...

approfondisci
Il Tar del Lazio ha recentemente riconosciuto che per la rassegna stampa è necessario ottenere dall'editore un'idonea licenza per riprodurre articoli con “Tutti i diritti riservati” in accord
10, May, 21

L’interpretazione appare in linea anche con l'approccio della Direttiva 2019/790/UE che ha stabilito il nuovo diritto per gli editori di rivendicare i proventi dall'utilizzo online delle lo...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
TopLegal 2021 - Proprietà intellettuale
Chambers Global Practice Guide - Copyright 2021
Chambers Global 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - ALR
Chambers Global Practice Guide 2020 - Copyright
Le Fonti Awards - 2020
Le Fonti Awards 2022