Il Tribunale ha stabilito che Cloudflare può essere ritenuto responsabile per la distribuzione di contenuti protetti da copyright su piattaforme pirata.
Il Tribunale di Amburgo ha ritenuto legittimo l'uso di una fotografia protetta per addestrare un'IA a scopo di ricerca scientifica, in linea con le eccezioni della Direttiva Copyright.
Google multata in Francia per mancato rispetto degli impegni sul copyright e abuso di posizione dominante nei confronti degli editori.
La Legge n. 143 del 2024 ha rafforzato le misure contro la pirateria audiovisiva, introducendo modifiche alla normativa sul diritto d'autore e alla legge antipirateria.
L'AGCOM ha definito i criteri per il calcolo dell'equo compenso per l'uso delle pubblicazioni giornalistiche online.
Il Consiglio di Stato ha riattivato il Regolamento AGCOM, permettendo la negoziazione dell'equo compenso tra editori e fornitori di servizi online.
Le grandi problematiche poste dalla nuova frontiera dell'intelligenza artificiale e le implicazioni in materia di diritto d'autore.
L'obiettivo è proporre una modifica della Direttiva copyright (Direttiva 2019/790) al fine di renderla compatibile con gli innumerevoli aspetti concernenti l’IA.
Gli obblighi per gli Stati membri UE di garantire ad autori e artisti che concedono in licenza o trasferiscono i diritti per lo sfruttamento delle loro opere, il diritto ad ottenere un equo compenso.
Con un recente comunicato stampa l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha reso noto il testo che disciplina l’equo compenso nell'uso online di pubblicazioni a carattere giornalistic...