La Cassazione (ord. n. 29422/2024) chiarisce che i pignoramenti presso più terzi sono autonomi, con obblighi distinti per ciascun terzo.
Il Tribunale di Napoli conferma la pignorabilità delle quote dei fondi comuni d’investimento.
La Cassazione chiarisce che il pignoramento delle quote di s.r.l. intestate a società fiduciarie deve seguire le disposizioni dell'art. 2471 c.c., non quelle del pignoramento presso terzi.
Il Tribunale di Napoli chiarisce che il pignoramento delle quote di fondi comuni di investimento deve essere eseguito nella forma dell’espropriazione presso terzi.
L’Italia abbandona la proposta del pignoramento rapido sui conti correnti, sollecitando l’adozione prioritaria di strumenti digitali e tecnologici per ottimizzare i processi di recupero.
Siglata la Convenzione tra il Ministro della Giustizia e l’Agenzia delle Entrate per l’accesso alle banche dati dell’Amministrazione finanziaria, finalizzata alla ricerca dei beni da pignorare.
Al vaglio del Parlamento il testo del programma di investimenti che l'Italia presenterà alla Commissione Europea nell'ambito del Next Generation EU, per risollevare l’economia interna dalla...
In caso di conto corrente bancario o postale intestato a due persone la quota del saldo-attivo pignorabile è pari alla metà. Ove i cointestatari abbiano regolamentato diversamente gli effetti della c...
L’attuale emergenza sanitaria produce i suoi effetti anche nel delicato settore delle espropriazioni immobiliari. La novità stavolta tutela la posizione del debitore esecutato. Ed infatti, sono sospe...
Avv. Daniele Franzini L’istituto della conversione del pignoramento è finalizzato a favorire la liberazione dei beni del debitore dal vincolo, ma non può alterare la par condicio tra i creditori. Lo h...