L’eccezione "a scopo di pastiche" è tra le più complesse nel diritto d’autore. Il Parere dell’Avvocato Generale Emiliou offre nuovi spunti interpretativi ora al vaglio della Corte UE.
La Commissione UE aggiorna la Watch List contro pirateria e contraffazione online.
L’Antitrust ha chiuso il caso Meta-SIAE, nato dal mancato rinnovo delle licenze musicali, accertando un possibile abuso di dipendenza economica da parte di Meta ai danni della collecting italiana.
Il Tribunale delle Imprese di Bruxelles ha imposto agli intermediari misure inibitorie contro le violazioni online del diritto d’autore, con sanzioni per inadempienza.
I tribunali di Pechino hanno riconosciuto tutela d’autore a un abito di moda, valorizzandone l’espressione artistica oltre l’uso funzionale.
La generazione di immagini AI nello stile Studio Ghibli ha riacceso il dibattito sul rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore.
La “Ghiblification” evidenzia le tensioni tra AI e diritto d’autore per l’uso di stili riconoscibili come quello dello Studio Ghibli.
Il Tribunale di Roma ha stabilito che l’originalità di un simbolo tutelato dal diritto d’autore prevale su un marchio registrato successivamente.
Il secondo report dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore ribadisce che l'output in ambito copyright è valido solo se supportato da un apporto creativo umano.
La High Court di Londra ha stabilito che 'Baby Cow Live at the Moth Club' non è una copia di 'Shambles', poiché il diritto d’autore tutela la forma espressiva e non l’idea.