La generazione di immagini AI nello stile Studio Ghibli ha riacceso il dibattito sul rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore.
La “Ghiblification” evidenzia le tensioni tra AI e diritto d’autore per l’uso di stili riconoscibili come quello dello Studio Ghibli.
Il Tribunale di Roma ha stabilito che l’originalità di un simbolo tutelato dal diritto d’autore prevale su un marchio registrato successivamente.
Il secondo report dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore ribadisce che l'output in ambito copyright è valido solo se supportato da un apporto creativo umano.
La High Court di Londra ha stabilito che 'Baby Cow Live at the Moth Club' non è una copia di 'Shambles', poiché il diritto d’autore tutela la forma espressiva e non l’idea.
L’accesso digitale ai contenuti protetti crea incertezza sugli usi consentiti. La normativa sulle libere utilizzazioni bilancia tutela e libertà, ma resta complessa e di stretta interpretazione.
Cassazione: respinta la richiesta di oscuramento dati per imputati accusati di associazione per delinquere e falso ideologico.
La Corte Federale tedesca ha condannato una piattaforma per violazione del diritto d’autore, imponendo rimozione, prevenzione e risarcimento.
Il Tribunale di Amburgo ha ritenuto legittimo l'uso di una fotografia protetta per addestrare un'IA a scopo di ricerca scientifica, in linea con le eccezioni della Direttiva Copyright.
Google multata in Francia per mancato rispetto degli impegni sul copyright e abuso di posizione dominante nei confronti degli editori.