Le Sezioni Unite hanno confermato che il mutuo è titolo esecutivo anche con somma vincolata, se messa a disposizione del mutuatario.
La Cassazione ha confermato la validità del mutuo solutorio, riconoscendolo come titolo esecutivo se i requisiti dell’art. 474 c.p.c. sono rispettati.
Corte di Cassazione chiarisce gli elementi qualificanti il contratto di mutuo di scopo e ne conferma la nullità in caso di deviazione dalla causa concreta.
La recensione dell'eBook "Il contratto di mutuo" a cura del team di professionisti del Dipartimento Diritto Bancario e Assicurativo dello Studio Previti, pubblicata da ItaliaOggi.
Il principio di diritto stabilito dalla sentenza della Corte di Cassazione sulla nullità del contratto di mutuo già erogato in caso di scostamento dal limite di finanziabilità previsto.
In tema di imposte sui redditi, l’operazione di “stock lending” realizza il medesimo fenomeno economico dell’usufrutto di azioni. Ne parliamo qua.
L’art. 474 c.p.c. al comma 1, ricorda che: “l'esecuzione forzata non può avere luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un diritto certo, liquido ed esigibile”.
Quali caratteristiche deve soddisfare il contratto di mutuo per essere qualificato come titolo esecutivo? Ne parliamo qui.
Per sua natura il contratto di mutuo si presume a titolo oneroso, tuttavia può anche essere stipulato a titolo gratuito. Vediamo le differenze.
Nel contratto di mutuo, salvo diversa volontà delle parti, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante ed è tenuto al pagamento degli stessi anche se si sia trovato per cause di forza m...