Gli interessi moratori nelle transazioni commerciali, ai sensi del d.lgs. 231/2002, decorrono automaticamente dalla scadenza del pagamento senza necessità di costituzione in mora.
La Cassazione conferma che il giudice può ammettere atti tardivi se indispensabili per la decisione.
La Corte di Cassazione ha chiarito che i permessi ex legge 104/92 non richiedono di dedicare l'intera giornata all'assistenza.
Confermato che l'indennità per il patto di non concorrenza può essere inclusa nelle provvigioni senza necessità di un pagamento separato al termine del rapporto di agenzia.
La Cassazione richiede la prova dell'inutilizzabilità del lavoratore prima del trasferimento post-reintegra.
La Cassazione ha stabilito che le procedure sindacali si applicano ai licenziamenti collettivi dei dirigenti.
Sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude per chiamate promozionali senza consenso e insufficienti controlli sui contratti.
La Corte di Cassazione ha stabilito che la verbalizzazione presso l'Ispettorato del Lavoro è sufficiente per formalizzare il recesso dal rapporto di lavoro.
La Cassazione stabilisce che il datore di lavoro non commette reato offrendo l'opzione tra rinunciare alla retribuzione concordata o all'opportunità di lavoro.
In tema di contratto preliminare di compravendita, il termine stabilito per la stipulazione del contratto definitivo non rappresenta normalmente un termine essenziale.