L’USPTO ha pubblicato linee guida sull'uso di Intelligenza Artificiale nella redazione di documenti legali per Tribunali e Uffici marchi e brevetti.
Il GDPR è centrale per la protezione dei dati personali, ma le questioni interpretative in contestazioni legali dimostrano la necessità di chiarimenti.
La Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che rinunciare al preavviso in un rapporto di lavoro esonera l'altra parte da qualsiasi obbligo.
Da aprile 2024, il Regolamento Europeo sui bonifici istantanei richiede a banche di offrire bonifici istantanei a cittadini e imprese dell'UE.
La Legge Capitali rivoluziona il TUF e il Codice Civile, potenziando le società e promuovendo la partecipazione ai mercati finanziari italiani attraverso la digitalizzazione.
L'Information Commissioner’s Office nel Regno Unito promuove la protezione dei dati dei bambini con limiti alla profilazione e impostazioni predefinite per la privacy.
Uno studio ceco esamina se le opere AI meritano protezione, aprendo il dibattito sul confine tra creatività umana e algoritmi.