Gli accordi tra sindacati e produttori hanno considerato l'IA nell'audiovisivo, tutelando i lavoratori.
La Corte costituzionale ha stabilito l'incompetenza della regione Puglia nel trattamento dei dati personali con i sistemi di videosorveglianza.
La Suprema Corte ha indicato i limiti entro cui il diritto di sciopero può essere considerato illecito, fornendo un'importante guida interpretativa.
La Cassazione conferma che il fondo patrimoniale è aggredibile solo per debiti familiari e che, nelle obbligazioni solidali, il creditore può agire senza pignorare i beni del debitore.
L'approvazione della Convenzione quadro sull'Intelligenza Artificiale da parte del Consiglio d'Europa ha generato dibattiti intensi, evidenziando contrasti tra USA ed UE.
Le Autorità chiedono all'EDPB di chiarire il consenso per la pubblicità comportamentale, mentre la Corte UE nota che la posizione dominante del gestore può influenzare l'utente.
La decisione n. 2006 del 2024 dell'Arbitro Bancario e Finanziario offre un'analisi sulla responsabilità dell'intermediario nelle operazioni di pagamento non autorizzate.