L’Antitrust ha chiuso il caso Meta-SIAE, nato dal mancato rinnovo delle licenze musicali, accertando un possibile abuso di dipendenza economica da parte di Meta ai danni della collecting italiana.
Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare l’AI, ma l’opposizione tramite modulo online potrebbe non garantire un controllo pieno sui propri dati.
La Commissione UE ha multato Apple e Meta per violazioni del Digital Markets Act.
Meta userà i dati pubblici degli utenti adulti di Facebook e Instagram per addestrare la sua AI, salvo opposizione, escludendo contenuti privati e di minori.
La Corte tedesca ha condannato Meta a risarcire 6 milioni di utenti per il furto di dati personali del 2021.
Dal prossimo dicembre, l'Appeals Centre Europe risolverà in via extragiudiziale le controversie tra utenti europei e piattaforme come Facebook, TikTok e YouTube.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5827/2024, ha stabilito che tra SIAE e Meta non sussiste una dipendenza economica.
La gestione dei dati personali da parte dei social media solleva preoccupazioni riguardo all'addestramento dei sistemi di IA.
Meta ha sospeso il training della sua intelligenza artificiale dopo il reclamo di NOYB per violazioni del GDPR.
Il Consiglio di Stato ha riattivato il Regolamento AGCOM, permettendo la negoziazione dell'equo compenso tra editori e fornitori di servizi online.