Il rapporto fra marchi e indicazioni geografiche resta complesso: di recente, due pronunce ne hanno esaminato i presupposti.
I tribunali di Pechino hanno riconosciuto tutela d’autore a un abito di moda, valorizzandone l’espressione artistica oltre l’uso funzionale.
La Cassazione tutela il marchio “debole” se resta la confondibilità con gli elementi distintivi.
La Corte di Cassazione ha deciso sulle modalità di esercizio del diritto esclusivo dei contitolari di un marchio.
La decisione di Mondelez di spostare parte della produzione della famosa barretta fuori dal territorio elvetico significherà per il gruppo americano privarsi dei simboli tipici del Made in Switzerland...
La Cassazione si è pronunciata sul tema dei marchi di fatto, in particolare stabilendo che è possibile provarne la c.d. “capacità distintiva” nei confronti dei consumatori non solo attraverso l’utiliz...
In data 7 settembre 2021, il Tribunale Federale Svizzero ha dichiarato con sentenza che il marchio di forma tridimensionale registrato dalla società Nestlé SA per le capsule caffè Nespresso doveva co...
La Cassazione ha chiarito quali sono i requisiti per poter stabilire quando un marchio notorio sia stato contraffatto soffermandosi, in particolar modo, sul valore da attribuirsi all’elemento dell’in...
L'EUIPN ha diffuso la prassi comune sull'utilizzo dei marchi aventi forma diversa rispetto a quella risultante dalla registrazione. Ciò al fine di decretare delle linee guida alla corretta...
La licenziataria di un marchio, ai fini del rinnovo della sua registrazione, non può essere giuridicamente assimilata alla titolare del marchio stesso. Difatti, ai fini del rinnovo e al pari di qualu...