La Suprema Corte ha chiarito che una proroga contrattuale differisce solo il termine di scadenza, senza alterare l'identità dell'accordo originario.
La Corte di Cassazione ha chiarito che i permessi ex legge 104/92 non richiedono di dedicare l'intera giornata all'assistenza.
La Cassazione ha stabilito che le procedure sindacali si applicano ai licenziamenti collettivi dei dirigenti.
La rimodulazione della sanzione disciplinare, come nel caso del lavoratore di Poste Italiane s.p.a., è possibile solo se ha illegittimamente superato il minimo edittale.
La Cassazione stabilisce che il datore di lavoro non commette reato offrendo l'opzione tra rinunciare alla retribuzione concordata o all'opportunità di lavoro.
Al vaglio nuova proposta di Legge, che mira ad introdurre una disciplina semplificata in materia di ingiunzione di pagamento.
Le nuove opportunità offerte dall’AI nel mondo del lavoro e le conseguenti importanti questioni etiche e giuridiche.
I rischi e le criticità del trattamento di dati personali in ambito lavorativo.
Avv. Francesca Frezza La critica manifestata dal lavoratore all'indirizzo del datore di lavoro può trasformarsi da esercizio lecito di un diritto in una condotta astrattamente idonea a configurar...
Con l’entrata in vigore del Regolamento europeo n. 679/2016, anche noto come GDPR, i titolari del trattamento hanno iniziato ad interrogarsi sul ruolo da attribuire ai soggetti terzi che avrebbero dov...