La Corte di Cassazione si è espressa più volte sulla legittimità dei controlli difensivi effettuati dal datore di lavoro a tutela del patrimonio aziendale in base alle novità introdotte dal “Jobs Act”...
La Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che il divieto non è incompatibile con la facoltà di recesso per motivo oggettivo.
Una sentenza delle suprema Corte ha accolto il ricorso sul presupposto che la mancata indicazione dei collaboratori nel contratto di servizi investigativi causa una violazione del codice deontologico.
Una recente sentenza stabilisce che il trattamento economico non deve garantire esclusivamente i servizi essenziali per il sostentamento.
Il luogo di lavoro scelto liberamente dal dipendente non determina la competenza territoriale del tribunale.
Il mancato rispetto del termine entro il quale deve essere effettuata la contestazione degli addebiti da parte del datore di lavoro non è perentorio.
E’ legittimo l’atto di autotutela di revoca del contratto di lavoro di una dipendente che omette di dichiarare la propria gravidanza in sede di assunzione.
Il controllo del lavoratore può essere “attuato ex post”, in quanto solo a partire da quel momento il datore di lavoro può raccogliere informazioni utilizzabili.
Con due distinte decisioni nei confronti della Finlandia, il Comitato europeo dei diritti sociali ha stabilito importanti punti fermi in materia di licenziamento e di sanzioni per il licenziamento ill...