Risultati della Ricerca per: CGUE

“Soddisfatti o rimborsati”: il punto della CGUE sulla garanzia nei confronti del consumatore
15, Nov, 23

Può un venditore avere un obbligo di garanzia nei confronti di un consumatore che ha acquistato online un prodotto, ma poi si è dichiarato non soddisfatto?

approfondisci
Quando recedere da un abbonamento con periodo di prova gratuito? Il punto della CGUE
20, Oct, 23

Chiariti dalla Corte di Giustizia Europea in una recente sentenza quali sono i limiti dell’esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

approfondisci
Brevetto in comunione: come affrontare il diniego di un contitolare?
13, Sep, 23

Nel caso in cui l’invenzione sia imputabile a più soggetti, si avrà contitolarità del diritto al brevetto, applicandosi le regole legali sulla "comunione" dei diritti.

approfondisci
Quando l’Internet Service Provider è direttamente responsabile dell’uso di un segno identico a un marchio registrato: il caso Louboutin c. Amazon
31, Jan, 23

La sentenza della Corte di Giustizia Europea sulla responsabilità di un ISP qualora vi sia un nesso tra i suoi servizi e offerte commerciali di venditori terzi di un marchio figurativo contraffatto.

approfondisci
Condivisione di contenuti protetti da diritto d’autore su una rete peer-to-peer e copyright troll
07, Apr, 21

Secondo l'Avvocato Generale della Corte di Giustizia si impegna un atto di comunicazione al pubblico l'utente che condivide contenuti protetti da diritto d'autore su una rete peer-to-p...

approfondisci
Il carattere distintivo dello slogan secondo il giudice comunitario (caso T-253/20)
22, Mar, 21

La Corte UE è intervenuta sul tema della capacità distintiva di uno slogan, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. b), del Regolamento 2017/1001, concludendo che lo slogan “It's Like Milk But...

approfondisci
È lecito imporre al licenziatario l’adozione di misure restrittive che impediscano il c.d. “framing” di opere protette all’interno di siti Internet di terzi
15, Mar, 21

Secondo la Corte di Giustizia costituisce un atto di comunicazione al pubblico l'incorporazione su siti terzi, mediante “ framing ”, di opere protette da diritto d'autore, laddove tale prat...

approfondisci
La CGUE si pronuncia sulla data retention e il Garante italiano si esprime sulla sentenza
15, Oct, 20

Il diritto dell'Unione europea osta a una normativa nazionale che impone a un fornitore di servizi di comunicazione elettronica di effettuare una data retention generale e indiscriminata dei dat...

approfondisci
Facebook e i messaggi di incitamento all’odio: il caso “Forza Nuova”
13, Mar, 20

Avv. Vincenzo Colarocco Con ordinanza n. 64894/2019, il Tribunale di Roma si è espresso nel procedimento cautelare promosso contro Facebook dagli amministratori di numerose pagine riconducibili alle d...

approfondisci
Corte di Giustizia dell’Unione: Facebook e siti corresponsabili per il pulsante «mi piace»
02, Aug, 19

Avv. Vincenzo Colarocco Il 29 luglio 2019, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una importante sentenza in materia di data protection. Con tale pronuncia, la Corte ha stabilito che il g...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Chambers & Partners
Il Sole 24 Ore
Legal Ranking Milano Finanza
Osservatorio Professionisti & Innovazione Digitale
Le Fonti Awards
UIA/LexisNexis LegalTech Inspiration Award
TopLegal Awards
Leaders League
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
Italian Certified Advisor IICUAE 2025-2026