La Corte di Giustizia CE-UE con sentenza 21 settembre 2017, n. C-429/16 afferma che nella nozione di “licenziamento” deve essere ricompresa qualsiasi cessazione del contratto che si verifica per inizi...
Avv. Francesca Frezza La generica rinuncia del lavoratore ad una serie di titoli riferibili astrattamente al rapporto di lavoro ha valore nella misura in cui vi sia consapevolezza da parte del dipende...
La Corte di Cassazione con sentenza n. 21667 del 19 settembre 2017 ha dichiarato illegittimo un licenziamento irrogato ad una lavoratore che durante un periodo di assenza dal lavoro per malattia aveva...
Avv. Alessandro La Rosa Un marchio deve essere dotato dei requisiti della novità e capacità distintiva (sicché, nel caso di specie, il segno del noto scooter “Innocenti Lambretta” non potrebbe coesist...
Internet e le nuove tecnologie digitali stanno trasformando il mondo in cui viviamo ed in particolare si sta assistendo all'affermarsi di nuovi modelli di business . A tal proposito, la Commissio...
Il trascorrere del tempo è senz'altro l'elemento più importante nell’ambito delle richieste riguardanti l'esercizio del cosiddetto "diritto all'oblio", il quale, tuttavia...
La moglie che chiede e ottiene dalla banca notizie sull’estratto conto del marito, da usare poi nella causa di separazione, non viola nessuna norma sulla privacy. La Corte di Cassazione, con la recent...