La DPIA è oggi uno strumento fondamentale che il GDPR prescrive in alcuni casi ai titolari del trattamento dei dati personali al fine di garantirne la tutela e la sicurezza.
Rilevate dal Garante varie violazioni da parte del broker assicurativo di numerose disposizioni del GDPR in tema di trattamento dei dati per finalità di marketing.
Il recente provvedimento emesso dal Garante Privacy per violazioni correlate al trattamento dei dati degli utenti nell’ambito di chiamate per scopi promozionali.
Venerdì 3 marzo Vincenzo Colarocco interviene come relatore al Congresso Giuridico per l'aggiornamento professionale, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense.
La recente sentenza della Corte di Giustizia UE che limita l'accesso al pubblico circa i dati presenti nel Registro dei titolari effettivi di enti, società e trust.
Il parere favorevole del Garante sulla Direttiva UE che impone agli Stati membri di adottare strumenti di protezione a tutela di coloro che segnalano violazioni nell’ambito del contesto lavorativo.
Giovedì 9 febbraio Vincenzo Colarocco interverrà alla prima edizione del Global Data Conference, organizzato da Officine Dati e l’Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano.
Le recenti sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia di protezione dei dati personali: diritto di accesso, obbligo di comunicazione, violazione e mezzi di ricorso previsti.
I nuovi obblighi di sicurezza informatica e le maggiori responsabilità a quegli operatori che forniscono servizi di vitale importanza per le principali attività sociali ed economiche dell’UE.
L'utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale nell'ambito della ricerca scientifica e le implicazioni nella disciplina normativa del trattamento dei dati personali.