Il Garante Privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per il trattamento illecito dei dati di log dei dipendenti, evidenziando la necessità di rispettare i principi di minimizzazione e trasparenza.
La legge n. 76/2025 introduce nuovi modelli di governance e strumenti di partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.
Il rifiuto di un accorgimento ragionevole per un lavoratore disabile costituisce discriminazione, ma l’assenza ingiustificata senza prova di incompatibilità della sede non giustifica la reintegra.
Sanzione dal Garante per aver conservato e utilizzato il backup della posta elettronica di un ex collaboratore, violando i principi di tutela dei dati personali.
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sanzionato una società per l'uso illecito di dati biometrici dei dipendenti tramite riconoscimento facciale.
Società sanzionata per il trattamento illecito dei dati biometrici dei dipendenti e il controllo a distanza senza autorizzazione.
L'obiettivo mancato non è un'inadempienza se non vi sono deviazioni dagli standard professionali medi.
La prescrizione dei crediti retributivi decorre sempre in costanza di rapporto sia per i contratti di lavoro a tempo indeterminato che per i contratti a tempo determinato.
Lo ha stabilito una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha precisato che l’elemento costitutivo del reato è la presenza di lavoratori dipendenti.
La prestazione lavorativa da remoto pone l’importante questione dell'adeguata protezione e trattamento dei dati personali dei dipendenti nel rispetto delle normative sulla privacy.