AGCOM ha approvato il 23 luglio le linee guida e il codice di condotta per gli influencer, frutto di un iter avviato a gennaio 2024.
Agcom è intervenuta con nuove e importanti misure volte a contrastare il telemarketing illecito e l’uso dello spoofing.
L'AGCOM propone regole per bloccare il CLI Spoofing e certificare le connessioni 5G, diffidando TIM per violazioni nel telemarketing.
L'AGCOM ha definito i criteri per il calcolo dell'equo compenso per l'uso delle pubblicazioni giornalistiche online.
Studio Previti vince il premio PROFESSIONISTA DIGITALE 2024 nel concorso dell'Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, grazie al progetto Piracy Shield.
I Giudici di Palazzo Spada hanno accolto il ricorso dell’AGCOM contro Google Ireland Limited per violazione del divieto di pubblicità di giochi con vincite di denaro online.
Il Consiglio di Stato ha riattivato il Regolamento AGCOM, permettendo la negoziazione dell'equo compenso tra editori e fornitori di servizi online.
Il contributo di Stefano Previti per la sezione "News" di Centromarca sulle Linee Guida di AGCOM che regolamentano l'attività degli influencer.
L'intervento di Vincenzo Colarocco nella sezione "Hot Topics" di Avvocato360° sulle Linee Guida di AGCOM che regolamentano l'attività degli influencer.
La piattaforma "Piracy Shield", inizia la caccia ai siti pirata che trasmettono illegalmente eventi sportivi live protetti dal diritto d'autore.