Il provvedimento dell'Autorità francese per la protezione dei dati personali sull'eccessiva ingerenza nella privacy degli utenti attraverso sistemi di geolocalizzazione.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione con riguardo ai possibili effetti reputazionali del soggetto coinvolto e il diritto al risarcimento del danno.
Entra in vigore il 30 marzo il Decreto Legislativo sul whistleblowing che introduce specifiche misure di tutela per coloro che segnalano reati o irregolarità sul posto di lavoro.
La DPIA è oggi uno strumento fondamentale che il GDPR prescrive in alcuni casi ai titolari del trattamento dei dati personali al fine di garantirne la tutela e la sicurezza.
Rilevate dal Garante varie violazioni da parte del broker assicurativo di numerose disposizioni del GDPR in tema di trattamento dei dati per finalità di marketing.
Il recente provvedimento emesso dal Garante Privacy per violazioni correlate al trattamento dei dati degli utenti nell’ambito di chiamate per scopi promozionali.
Venerdì 3 marzo Vincenzo Colarocco interviene come relatore al Congresso Giuridico per l'aggiornamento professionale, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense.
La recente sentenza della Corte di Giustizia UE che limita l'accesso al pubblico circa i dati presenti nel Registro dei titolari effettivi di enti, società e trust.
Il parere favorevole del Garante sulla Direttiva UE che impone agli Stati membri di adottare strumenti di protezione a tutela di coloro che segnalano violazioni nell’ambito del contesto lavorativo.
Giovedì 9 febbraio Vincenzo Colarocco interverrà alla prima edizione del Global Data Conference, organizzato da Officine Dati e l’Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano.