L'utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale nell'ambito della ricerca scientifica e le implicazioni nella disciplina normativa del trattamento dei dati personali.
Il tema della transizione di genere e la salvaguardia della privacy e della dignità personale.
Il quadro normativo italiano ed europeo sulla possibilità di un riutilizzo dei dati personali per fini di ricerca scientifica.
Gli indubbi vantaggi dello “spazio europeo dei dati sanitari” proposto dalla Commissione nell'ambito della ricerca medico-scientifica, ed i risvolti in materia di protezione dei dati personali.
L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sanzionato un’azienda di servizi idrici per misure di sicurezza non adeguate ed idonee a garantire una navigazione sicura agli utenti registr...
La CGUE si è pronunciata sul risarcimento per danni subiti in conseguenza di una violazione del GDPR.
Il Garante Privacy si è pronunciato sulla qualificazione soggettiva ai fini privacy degli istituti di credito che operano come intermediari nell’attività di collocamento delle polizze assicurative.
Pubblicato dalla Commissione il Q&A sull’istituto più discusso del momento in materia di trasferimento dei dati personali extra UE dopo la c.d. sentenza Shrems II.
Le linee guida si propongono di armonizzare a livello comunitario i criteri per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, fornendo un’apposita metodologia di calcolo che dovrà concil...
Dopo la nota sentenza della Corte di giustizia Schrems II, la Commissione europea è stata tenuta a rivedere le Clausole Contrattuali Standard al fine di indurre il titolare del trattamento a prestare...