Il Garante per la protezione dei dati personali ha ordinato a Roma Capitale il pagamento di una sanzione di 500mila euro per illecito trattamento di dati personali di utenti e dipendenti, effettuato...
Risultato, ormai, di comune percezione il ruolo dominante che gli algoritmi svolgono nell'ambito dell'elaborazione dei dati, in particolare per necessità legato all'analisi di enormi q...
Chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del GDPR ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno: il danno alla reputazione non coincide però con l'evento...
A partire dal primo gennaio 2021 - termine che sancisce la fine del periodo transitorio e ufficializza la Brexit - i trasferimenti di dati verso il Regno Unito saranno trasferimenti di dati personali...
Stando a quanto riportato dalla BCC , la nota società di taxi rental avrebbe utilizzato degli algoritmi automatizzati al fine di assumere decisioni in materia di licenziamento, a prescindere da qualu...
Per comprendere appieno la disciplina della profilazione, è necessario prendere le mosse dalle nozioni generali. A fronte della possibilità di elaborare un'ingente quantità di dati impostando pa...
Il 2 settembre scorso, il Comitato europeo per la protezione dei dati ha emanato le Linee Guida n. 7/2020 sui concetti di titolare del trattamento e responsabile del trattamento al fine di aggiornare...
L'autorità belga per la protezione dei dati ha inflitto una multa di 50.000 euro ad un fornitore di social media per il trattamento illecito di dati personali in relazione alla funzione "in...
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) si è pronunciato sul tema della disciplina dei diritti degli interessati in occasione dello stato di emergenza negli Stati membri e sul principio...
Una proposta di class action depositata in California chiede a Google 5 miliardi di dollari. L'azienda è accusata di aver raccolto illecitamente i dati di milioni di utenti, violandone invero la...