Il 6 giugno, il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un set di FAQ essenziali che delineano i presupposti giuridici e gli adempimenti principali per il trattamento dei dati personali negli IRCCS, con particolare attenzione alla ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico.
La necessità di queste FAQ emerge dal contesto normativo dettato dal GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e dal codice della privacy italiano, che richiedono chiarezza sull'uso dei dati personali in ricerca. La distinzione tra il consenso informato e il consenso per la ricerca viene messa in evidenza, evidenziando la necessità di un consenso specifico e informato per progetti di ricerca singoli.
Su questo tema l'analisi e le valutazioni dell'Avv. Marta Cogode per la sezione “Hot Topic” di Avvocato360 | Innovazione per l'avvocato.
Visualizza il contributo qui.