Articoli

Il ritorno dell’investimento: la liquidation preference
In Articoli   |   01, Jun, 17

Avv. Milena Prisco Non c’è investimento che non abbia un suo ritorno quanto meno atteso. Le previsioni così dette di liquidation preference costituiscono le previsioni che più delle altre proteggono l...

approfondisci
In arrivo la presunzione di stabile organizzazione occulta per le digital company
In Articoli   |   01, Jun, 17

Con il d.d.l. n. 2526, al momento all’esame del Senato, il legislatore italiano sembra intenzionato a colmare il gap creatosi negli anni tra normativa tributaria e mondo dell’impresa, che consente all...

approfondisci
Le start up salve dal test di operatività delle società di comodo
In Articoli   |   01, Jun, 17

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12829 depositata il 22 maggio scorso, salva le start up dal test di operatività delle società di “comodo”, che sono veicoli “non operativi”, quando non svolg...

approfondisci
Estinzione della società. Game Over, ma non per i soci
In Articoli   |   01, Jun, 17

Quando una società di capitali si estingue “muore”, ma i debiti (ed i crediti) vengono ereditati dagli ex soci nei limiti di quanto incassato in conseguenza della liquidazione. Nel suo ultimo interven...

approfondisci
Nuova vita per le competenze delle assemblee speciali
In Articoli   |   01, Jun, 17

Con la Massima 161 dell’11 aprile 2017, il Consiglio Notarile di Milano ha chiarito la possibilità di definire in statuto ulteriori competenze delle assemblee speciali dei soci appartenenti a categori...

approfondisci
Data portability: gli aspetti più rilevanti dell’aggiornamento alle linee guida del WP 29
In Articoli   |   01, Jun, 17

ll Working Party 29, organismo creato tra le autorità della protezione dei dati personali degli stati membri dell’Unione Europea con lo scopo di armonizzare l’applicazione della normativa in materia d...

approfondisci
Comunicare dati necessari non è un obbligo
In Articoli   |   01, Jun, 17

Avv. Flaviano Sanzari La Corte di giustizia dell’Unione europea, con una sentenza depositata lo scorso 4 maggio (causa C-13/16), ha precisato che uno Stato Ue può anche non prevedere che siano comunic...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
TopLegal 2021 - Proprietà intellettuale
Chambers Global Practice Guide - Copyright 2021
Chambers Global 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - ALR
Chambers Global Practice Guide 2020 - Copyright
Le Fonti Awards - 2020
Le Fonti Awards 2022
Premio Professionista Digitale dell'anno 2023