Il 12 luglio 2024 è stato pubblicato il Regolamento n. 1689 del 2024, segnando un importante passo avanti nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale in Europa.
L'articolo di ItaliaOggi sulla sentenza del TAR del Lazio sulla legittimità dei blocchi dinamici dei contenuti live trasmessi illegalmente.
L'articolo de Il Sole 24 Ore a firma di Alessandro Galimberti.
La Corte di Cassazione si è espressa più volte sulla legittimità dei controlli difensivi effettuati dal datore di lavoro a tutela del patrimonio aziendale in base alle novità introdotte dal “Jobs Act”...
L’ordinanza della Cassazione rimarca l’importanza delle peculiarità del caso di specie per determinare la sanzione pecuniaria.
Martedì 10 ottobre 2023, Workshop sulla nuova legge anti-pirateria, promosso da FAPAV in collaborazione con Studio Previti e Luiss Business School.
La recente sentenza della Corte di Giustizia europea contro l’utilizzo delle comunicazioni elettroniche per indagini volte ad accertare reati di minore gravità.
In scadenza il termine riconosciuto ai soggetti privati con più di 249 lavoratori subordinati, per adeguarsi alle nuove prescrizioni in materia di whistleblowing introdotte con il decreto n. 24/2023.
La proposta legislativa che si propone di aggiornare la disciplina di intervento relativa ai servizi finanziari a distanza, per una maggiore semplificazione della normativa di riferimento.
Il ricorso avanzato dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia per l’utilizzo illecito della celebre immagine a fini commerciali in assenza di alcuna concessione preventiva.