Risultati della Ricerca per: recupero crediti

Inviolabilità del diritto alla casa
02, May, 17

L’inviolabilità del diritto alla casa costituisce valido motivo di sospensione della procedura di esecuzione forzata. Lo ha stabilito il Tribunale di Lodi con la recente sentenza del 3 marzo 2017, med...

approfondisci
Opposizione a decreto ingiuntivo
02, May, 17

Sussiste litispendenza tra opposizione a decreto ingiuntivo e azione di accertamento negativo del credito. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 9712 del 14 aprile 2017. I...

approfondisci
Pignoramento degli immobili dei contribuenti-debitori
02, May, 17

Avv. Daniele Franzini Novità in materia di pignoramento degli immobili dei contribuenti-debitori, pignorabilità dell’abitazione principale e rottamazione delle liti fiscali. Il D.E.F. 2017 (c.d. manov...

approfondisci
Pignoramento multiplo
31, Mar, 17

Deve ritenersi legittimo il pignoramento multiplo del medesimo bene da parte dello stesso creditore. Lo ha stabilito, con la recente sentenza n. 6019 del 9 marzo 2017, la Suprema Corte di Cassazione,...

approfondisci
Rottamazione delle cartelle esattoriali: ecco le istruzioni operative
02, Jan, 17

Avv. Daniele Franzini Lo scorso 2 dicembre è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 282 (Supplemento Ordinario n. 53) il decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante “Disposizioni urgenti in m...

approfondisci
Asta giudiziaria: prima di presentare l'offerta è importante esaminare gli atti della procedura
02, Jan, 17

E’ onere di tutti gli offerenti interessati all'acquisto di un immobile sottoposto a procedura esecutiva - prima di formulare offerte - esaminare non solo l’ordinanza di vendita, ma anche gli att...

approfondisci
Tasso di interesse legale
02, Jan, 17

Il saggio di interesse legale scende allo 0,1% in ragione d’anno a partire dal 1° gennaio 2017. E' quanto stabilito dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 7 dicembre 2016, pu...

approfondisci
Prescrizione delle cartelle esattoriali
01, Jun, 16

Si prescrivono in cinque anni le cartelle esattoriali notificate e non opposte per crediti Inps e Inail, per quanto già notificate al contribuente e non opposte. Possibile? Sì, perché nel frattempo i...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Chambers & Partners
Il Sole 24 Ore
Legal Ranking Milano Finanza
Osservatorio Professionisti & Innovazione Digitale
Le Fonti Awards
UIA/LexisNexis LegalTech Inspiration Award
TopLegal Awards
Leaders League
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
Italian Certified Advisor IICUAE 2025-2026