Meta ammette: i moderatori non riescono a fermare i deepfake che usano volti famosi per ingannare.
L’Antitrust ha chiuso il caso Meta-SIAE, nato dal mancato rinnovo delle licenze musicali, accertando un possibile abuso di dipendenza economica da parte di Meta ai danni della collecting italiana.
Il Tribunale delle Imprese di Bruxelles ha imposto agli intermediari misure inibitorie contro le violazioni online del diritto d’autore, con sanzioni per inadempienza.
L’EDPB enfatizza che la verifica dell’età online deve proteggere i minori con metodi non invasivi, bilanciando sicurezza e privacy.
L’EDPB ha dichiarato che la verifica dell’età deve essere non intrusiva per proteggere il benessere e i dati personali dei minori.
La proposta di regolamento UE contro l'abuso sessuale su minori online solleva preoccupazioni per la privacy.
Il reclamo presentato dall'organizzazione Noyb contro la società Xandr Inc., evidenzia sfide significative e questioni legali nel settore della pubblicità mirata online.
Il Garante Privacy suggerisce misure di contrasto per prevenire la raccolta di dati personali da parte di terzi tramite web scraping per addestrare modelli di Intelligenza Artificiale.
A partire dal 17 febbraio 2024 sarà pienamente applicabile il Regolamento (UE) 2022/2065 relativo a un mercato unico dei servizi digitali “DSA”.
Il Digital Service Act e gli obblighi in materia di dovere di diligenza di tutti i prestatori di servizi intermediari.