La “Ghiblification” evidenzia le tensioni tra AI e diritto d’autore per l’uso di stili riconoscibili come quello dello Studio Ghibli.
La “Ghiblification” tra evoluzione dell’AI e tutela del diritto d’autore
approfondisci
04, Apr, 25
Tra realtà e illusione: l’emergente fenomeno dei deepfake
approfondisci
24, Sep, 24
I deepfake rappresentano una minaccia crescente alla privacy e alla reputazione, con applicazioni spesso illecite e potenzialmente manipolative.
Cinema, tv e intelligenza artificiale generativa: le soluzioni contrattuali raggiunte
approfondisci
03, May, 24
Gli accordi tra sindacati e produttori hanno considerato l'IA nell'audiovisivo, tutelando i lavoratori.
IA e giustizia predittiva, ecco come cambierà la professione
approfondisci
18, Mar, 24
L'articolo di ItaliaOggi, a cura di Federico Unnia, con un commento di Marta Cogode.
Le opere generate dall'intelligenza artificiale sono tutelabili?
approfondisci
12, Mar, 24
L'intervento di Vincenzo Colarocco nella sezione "Hot Topics" di Avvocato360° sulle opere prodotte dall'IA generativa e le implicazioni in materia di diritto d'autore.
Registrazione d’arte generata con l’IA: i requisiti necessari secondo il Copyright Review Board statunitense
approfondisci
15, Feb, 24
In un recente caso affrontato, il Review Board ha stabilito parametri dettagliati, utili a coloro che intendono registrare un’opera che includa contenuti generati dall’intelligenza artificiale.