L'articolo de Il Sole 24 Ore a firma di Massimiliano Carbonaro.
Approvato il codice di condotta per i software gestionali: tutela i dati personali lungo tutto il ciclo di vita, supportando PMI e digitalizzazione.
La Corte tedesca ha condannato Meta a risarcire 6 milioni di utenti per il furto di dati personali del 2021.
Il Regolamento (UE) 2024/2690 rafforza la gestione dei rischi di cybersicurezza e la resilienza delle reti critiche negli Stati membri dell'UE.
AI Act dell'Unione Europea sta introducendo sanzioni proporzionate per garantire un'intelligenza artificiale sicura, bilanciando innovazione e tutela dei diritti fondamentali.
Sanzione dal Garante per aver conservato e utilizzato il backup della posta elettronica di un ex collaboratore, violando i principi di tutela dei dati personali.
Le smart TV portano comodità nelle nostre case, ma espongono anche a rischi significativi per la privacy.
I deepfake, generati tramite intelligenza artificiale, pongono gravi rischi per la privacy e l'integrità delle informazioni, richiedendo misure difensive adeguate e trasparenti.
La proposta di regolamento UE contro l'abuso sessuale su minori online solleva preoccupazioni per la privacy.
L'Autorità olandese ha multato Uber per 290 milioni di euro per violazione del GDPR.