Il Codice UE del 10 luglio 2025 regolamenta l’uso sicuro e trasparente dei modelli di IA generali, definiti dall’AI Act come sistemi in grado di svolgere autonomamente molteplici compiti.
Uno studio ceco esamina se le opere AI meritano protezione, aprendo il dibattito sul confine tra creatività umana e algoritmi.
Il Parlamento europeo ha approvato il testo finale del Regolamento sull’intelligenza artificiale.
L'intervento di Vincenzo Colarocco nella sezione "Hot Topics" di Avvocato360° sulle opere prodotte dall'IA generativa e le implicazioni in materia di diritto d'autore.
Le grandi problematiche poste dalla nuova frontiera dell'intelligenza artificiale e le implicazioni in materia di diritto d'autore.
Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e le possibili conseguenze rispetto alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale.
In un recente caso affrontato, il Review Board ha stabilito parametri dettagliati, utili a coloro che intendono registrare un’opera che includa contenuti generati dall’intelligenza artificiale.
Le sessioni, i video e i rispettivi interventi di tutti i relatori che hanno partecipato al Convegno gli "Stati Generali del Diritto di Internet e della IA 2023".
Ancora un'accusa per Shein, nota azienda di “fast fashion” cinese, accusata dalla casa di moda Uniqlo di violazione dei diritti di proprietà intellettuale e industriale su una propria borsa.
L'accordo raggiunto in Giappone dai leader del G7 sui principi guida internazionali sull’Intelligenza artificiale intelligenza artificiale.