Avv. Flaviano Sanzari Non è configurabile nel nostro ordinamento un diritto soggettivo (la cui lesione possa dar vita ad un risarcimento) a che intellettuali, storici o più in generale mediatori cultu...
Avv. Flaviano Sanzari I siti internet diversi dalle testate giornalistiche online non godono delle stesse tutele assicurate dalla legge al mezzo della stampa con riferimento allo strumento cautelare d...
Avv. Flaviano Sanzari Diritto di critica ampio per chi pubblica post satirici sui social network. Lo ha deciso la Cassazione che, con la sentenza n. 3148/2019, si è occupata di una pagina Facebook con...
Avv. Flaviano Sanzari In tema di diffamazione, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7340/2019, torna a ribadire come, ai fini del riconoscimento del diritto di critica, occorre distinguere tra i...
Avv. Flaviano Sanzari Con sentenza n. 19960 del 9 maggio scorso, la Cassazione ha ricordato il chiaro orientamento della Corte in tema di diritto di critica giudiziaria, secondo il quale “il diritto d...
L'esercizio del diritto di critica trova un limite immanente nel rispetto della dignità altrui, non potendo lo stesso costituire mera occasione per gratuiti attacchi alla persona ed arbitrarie ag...
Il blogger che metta a disposizione degli utenti una piattaforma sulla quale poter interagire attraverso la pubblicazione di contenuti e commenti è responsabile - in concorso con l’autore della diffam...
Con sentenza n. 16564 del 25.3.2019, la Suprema Corte ha affermato che configura il reato di diffamazione, aggravato dal ricorso a un “mezzo di pubblicità”, l’aver rilasciato dichiarazioni lesive dell...
Avv. Flaviano Sanzari Offese via chat whatsapp: la eventualità che tra i fruitori del messaggio vi sia anche la persona nei cui confronti vengono formulate le espressioni offensive non configura l...
La nuova compagna dell’ex marito non può pubblicare su Facebook le foto dei figli minorenni di lui. Il nuovo stop alla divulgazione sui social network delle immagini che ritraggono i minorenni arriva...