Il Codice UE del 10 luglio 2025 regolamenta l’uso sicuro e trasparente dei modelli di IA generali, definiti dall’AI Act come sistemi in grado di svolgere autonomamente molteplici compiti.
La Commissione UE del 13 giugno 2025 ha lodato il sistema italiano anti-pirateria (Legge 93/2023 e Piracy Shield), suggerendo tuttavia alcuni affinamenti procedurali.
La Commissione UE aggiorna la Watch List contro pirateria e contraffazione online.
Negli ultimi mesi è cresciuto il dibattito sulla revisione del GDPR, con focus sugli obblighi delle PMI.
L'intervento di Marta Cogode nella sezione "Hot Topics" di Avvocato360° sul provvedimento del GEPD in merito all'utilizzo del pacchetto Office 365 di Microsoft.
Gli indubbi vantaggi dello “spazio europeo dei dati sanitari” proposto dalla Commissione nell'ambito della ricerca medico-scientifica, ed i risvolti in materia di protezione dei dati personali.
La Commissione Europea accresce le responsabilità delle piattaforme online e dei fornitori di servizi d'informazione, rafforzando anche il controllo sulle policy dei contenuti delle piattaforme...
La Commissione UE ha promosso una serie di iniziative per l'ammodernamento di un quadro normativo che coinvolge anche le piattaforme online: quadro per molti aspetti fermo al 2000, anno di appro...
Avv. Vincenzo Colarocco La Commissione Europea ha annunciato che il prossimo 19 febbraio sarà pubblicato il c.d. Libro bianco sull’Intelligenza artificiale (scopo di tale “White Paper” è quello di avv...