L'EBA il 26 settembre scorso ha rilasciato il suo secondo rapporto obbligatorio di monitoraggio di Basilea III.
L'analisi della BCE sull'impatto potenziale della tassa sul settore bancario, sul mercato finanziario e sull’economia europea nel suo complesso.
Presentate dalla Commissione europea proposte normative per adeguare all'era digitale i pagamenti e il settore finanziario, e per migliorare la concorrenza nel settore dei pagamenti elettronici.
Presentato un disegno di legge che avrebbe il compito di ridurre il più possibile il sacrificio erariale dello Stato sopportato finora in favore della salvaguardia del sistema bancario.
Rilasciata una circolare che fornisce una guida pratica ed incoraggia banche e intermediari finanziari nel supportare i consumatori.
Importante accordo tra la Presidenza del Consiglio e il Parlamento Europeo per rafforzare il quadro regolamentare europeo nel settore bancario.
Siglata la Convenzione tra il Ministro della Giustizia e l’Agenzia delle Entrate per l’accesso alle banche dati dell’Amministrazione finanziaria, finalizzata alla ricerca dei beni da pignorare.
La dichiarazione della Banca d’Italia di conformarsi agli Orientamenti dell’EBA che obbligano le autorità di risoluzione a fornire informazioni sulle procedure di svalutazione, conversione e "bai...
Secondo European Banking Authority nel 2022 l’ammontare dei depositi coperti dai sistemi di garanzia istituiti dagli Stati membri UE aumentano del 2,5% rispetto all’anno precedente.
La recente guida di Bankitalia sui volumi di credito delle Banche italiane e sui principali indici di riferimento in tema delle politiche di gestione prudenziale del rischio di credito.