La proposta di regolamento UE contro l'abuso sessuale su minori online solleva preoccupazioni per la privacy.
Il reclamo presentato dall'organizzazione Noyb contro la società Xandr Inc., evidenzia sfide significative e questioni legali nel settore della pubblicità mirata online.
Il 12 luglio 2024 è stato pubblicato il Regolamento n. 1689 del 2024, segnando un importante passo avanti nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale in Europa.
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sanzionato una società per l'uso illecito di dati biometrici dei dipendenti tramite riconoscimento facciale.
Società sanzionata per il trattamento illecito dei dati biometrici dei dipendenti e il controllo a distanza senza autorizzazione.
L'uso del dispositivo telepass ai fini disciplinari richiede al datore di lavoro di informare preventivamente il lavoratore sulle modalità dei controlli.
La gestione dei dati personali da parte dei social media solleva preoccupazioni riguardo all'addestramento dei sistemi di IA.
Meta ha sospeso il training della sua intelligenza artificiale dopo il reclamo di NOYB per violazioni del GDPR.
Il Garante Privacy suggerisce misure di contrasto per prevenire la raccolta di dati personali da parte di terzi tramite web scraping per addestrare modelli di Intelligenza Artificiale.
Azione legale intrapresa da NOYB sollevando interrogativi cruciali sulla gestione dei dati personali e sulla responsabilità delle aziende nei confronti degli utenti.