La DPC ha sanzionato Microsoft per 310 milioni di euro per violazioni del GDPR su LinkedIn.
L'EDPB ha pubblicato nuove linee guida sull'applicazione del legittimo interesse come base giuridica per il trattamento dei dati personali.
La Corte di Giustizia dell’UE conferma che le sanzioni GDPR sono applicate solo quando strettamente necessarie.
Consapevolezza e preoccupazione sui deepfake in crescita a livello globale. La notizia sull'evento nato dalla collaborazione tra Studio Previti e Ipsos.
I deepfake rappresentano una minaccia crescente alla privacy e alla reputazione, con applicazioni spesso illecite e potenzialmente manipolative.
Nuova causa antitrust contro Google per abuso di posizione dominante nella pubblicità digitale.
I deepfake, generati tramite intelligenza artificiale, pongono gravi rischi per la privacy e l'integrità delle informazioni, richiedendo misure difensive adeguate e trasparenti.
Il Tribunale di Milano ha stabilito che le fotografie semplici, prive del carattere creativo e senza le indicazioni previste dalla legge, sono liberamente riproducibili senza compenso.
La proposta di regolamento UE contro l'abuso sessuale su minori online solleva preoccupazioni per la privacy.
Il reclamo presentato dall'organizzazione Noyb contro la società Xandr Inc., evidenzia sfide significative e questioni legali nel settore della pubblicità mirata online.