L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è stato legittimato all'utilizzo del software in quanto strumento di ottimizzazione del sistema dei controlli medico-legali.
L'autorità per la privacy francese ha stilato una guida contenente indicazioni pratiche per agevolare imprese e professionisti a conformarsi alla normativa privacy.
Il GDPR riconosce a favore dell’interessato il diritto alla rettifica dei dati inesatti o non aggiornati e il diritto alla cancellazione. Come si esercita il diritto all'oblio? Ne parliamo qui.
Come evidenziato dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 19681/2019, quando si parla di diritto all'oblio ci si riferisce ad almeno tre differenti fattispecie. Vediamo quali.
Lo scorso 11 febbraio, l’Autorità spagnola per la protezione dei dati personali (“AEPD”) ha pubblicato la sua decisione nel procedimento n. PS-00267-2020, con cui ha inflitto una sanzione di 2.000.000...
Il Garante per la protezione dei dati personali ha individuato le garanzie per l’utilizzo dei servizi SPID da parte dei minori. Ne parliamo qui.
Dopo la nota sentenza della Corte di giustizia Schrems II, la Commissione europea è stata tenuta a rivedere le Clausole Contrattuali Standard al fine di indurre il titolare del trattamento a prestare...
Il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso parere favorevole, con alcune osservazioni, sullo schema di decreto del MAECI relativo alla sperimentazione del voto elettronico in occasione...
Con il bollettino n.38 del 27 settembre, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha messo in luce l'esistenza di clausole vessatorie all'interno dei contratti predisposti da...