La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea fornisce importanti precisazioni sulla qualificazione dei ruoli di titolare, di responsabile e di contitolare del trattamento dei dati.
La Corte di Cassazione si è espressa più volte sulla legittimità dei controlli difensivi effettuati dal datore di lavoro a tutela del patrimonio aziendale in base alle novità introdotte dal “Jobs Act”...
Avviata lo scorso 22 novembre, lo scopo è quello di verificare l’utilizzo della tecnica con cui vengono raccolti i dati personali online, con la finalità di addestrare gli algoritmi dei sistemi di IA.
Scadono il 17 dicembre i termini per l'adeguamento alla normativa Whistleblowing per enti privati con numero di lavoratori tra i 50 e i 249. La nostra terza e conclusiva videopillola informativa.
“Vuoi abbonarti o continuare a usare i nostri prodotti senza costi aggiuntivi con le inserzioni?” Questo il nuovo messaggio formulato agli utenti dei social network di Meta.
Scadono il 17 dicembre i termini per l'adeguamento alla normativa Whistleblowing per enti privati con un numero di lavoratori tra i 50 e i 249. La nostra seconda video pillola informativa.
Chiariti i limiti e i presupposti operativi del nuovo articolo delle disposizioni attuative del codice di procedura penale.
La casella di posta elettronica del dipendente oltre che uno strumento per la propria attività lavorativa, può contenere informazioni che riguardano la sfera personale dei lavoratori e di terzi.
Lo stabilisce la sentenza emessa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea lo scorso 26 ottobre 2023, in linea con quanto statuito dal GDPR in tema di protezione dei dati personali.
Sanzionata Axpo Italia SpA in ragione dei diversi inadempimenti riscontrati relativi all’attivazione di contratti non richiesti utilizzando dati di clienti inesatti e obsoleti.