L’intervento è stato auspicato dalla gran parte degli stakeholders per le criticità emergenti dall’obbligo di data retention dei metadati per il termine ristretto di 7 giorni.
L'articolo di ItaliaOggi, a cura di Federico Unnia, con un commento di Rossella Bucca.
Imprescindibile utilizzare delle soluzioni idonee per evitare l’uso fraudolento dei sistemi elettronici di pagamento, in base al principio di buona fede nell’esecuzione del contratto.
L'intervento di Vincenzo Colarocco nella sezione "Hot Topic" di Avvocato360° sulla recente sentenza emessa dal Tribunale di Roma.
Dal 4 gennaio 2024, il processo di disabilitazione dei cookie per gli utenti Chrome che mira all’eliminazione dei cookie utilizzati per la profilazione web.
Le sessioni, i video e i rispettivi interventi di tutti i relatori che hanno partecipato al Convegno gli "Stati Generali del Diritto di Internet e della IA 2023".
L'importante decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sui principi di attività del "credit scoring".
Annullata la sanzione di oltre 26 milioni di euro irrogata per molteplici violazioni della normativa in tema di protezione dei dati personali, nel contesto dell’attività di telemarketing.
Il 20 dicembre scorso, i rappresentanti degli Stati membri riuniti nel Consiglio dell’Unione Europea, hanno raggiunto l’accordo sul testo del regolamento sulla cybersolidarietà.
La sentenza dello scorso dicembre aggiunge un importante tassello interpretativo all’art. 82 del GDPR, ritenendo costituente danno immateriale il mero timore per un uso abusivo dei dati personali.