AI Act dell'Unione Europea sta introducendo sanzioni proporzionate per garantire un'intelligenza artificiale sicura, bilanciando innovazione e tutela dei diritti fondamentali.
L'articolo de Il Sole 24 Ore a firma di Massimiliano Carbonaro.
I deepfake rappresentano una minaccia crescente alla privacy e alla reputazione, con applicazioni spesso illecite e potenzialmente manipolative.
Il 12 luglio 2024 è stato pubblicato il Regolamento n. 1689 del 2024, segnando un importante passo avanti nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale in Europa.
Il 12 luglio 2024 è stato pubblicato il Regolamento n. 1689 del 2024, segnando un importante passo avanti nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale in Europa.
Uno studio ceco esamina se le opere AI meritano protezione, aprendo il dibattito sul confine tra creatività umana e algoritmi.
I dati sintetici sono così definiti in quanto dati creati artificialmente, risultanti da un processo di sintetizzazione effettuato tramite algoritmi di machine learning di tipo generativo.
Firmato lo scorso ottobre dal presidente Biden un ordine esecutivo focalizzato sui probabili rischi che individua le linee guida a cui il governo federale dovrà attenersi.
Intraprendere una ricognizione della regolamentazione vigente, al fine di proporre soluzioni normative adeguate in una logica di semplificazione, i principali temi affrontati da Vincenzo Colarocco.