
Nel corso della giornata di studio saranno compiutamente analizzati gli aspetti giuridici più significativi dell’attività di call center, tanto svolta “in proprio” dai singoli operatori economici, quanto esternalizzata. L’approfondimento ne prenderà in considerazione gli aspetti autorizzatori e regolatori, i profili data protection, le implicazioni sull’operatività discendenti dai vincoli al telemarketing, i risvolti giuslavoristici. La disamina avrà ad oggetto tanto l’attività di call center svolta inbound quanto quella outbound.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili Legali, ai Privacy Officer e Responsabili Privacy comunque denominati e ai Responsabili delle Risorse Umane delle aziende di call center, nonché alle medesime figure professionali operanti presso le aziende committenti, unitamente ai Responsabili Marketing e ai Responsabili Customer Care presenti all’interno di queste ultime.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo della normativa che disciplina le attività di call center, ricorrendo all’analisi di casi concreti e problematiche operative per meglio chiarire gli aspetti di maggiore criticità applicativa delle norme.
Docenti
Avv. Marcello Buzzini
Partner
LabLaw Studio Legale
Avv. Vincenzo Colarocco
Responsabile
Dipartimento Protezione dei Dati Personali, Compliance e Sicurezza Informatica
Studio Previti
Avv. Nadia Martini
Head of Data Protection (Italy)
Certified Privacy Officer
Associate Partner
Rödl & Partner
Avv. Fabio Valerini
Docente a Contratto di Diritto Processuale Civile
Università di Pisa
Studio Legale Valerini