La Corte di Giustizia UE chiarisce i limiti del legittimo interesse nel trattamento dei dati personali.
La Corte di giustizia dell'UE ha chiarito che la direttiva sul software non consente di impedire la commercializzazione di programmi che modificano variabili nella RAM.
La recente sentenza della Corte di Giustizia Europea del 26 settembre sulle responsabilità delle autorità garanti in tema di violazioni dei dati personali.
Corte di Giustizia: i concorrenti possono adire il giudice civile per violazioni del GDPR, anche come pratiche commerciali sleali.
La Corte di Giustizia dell’UE conferma che le sanzioni GDPR sono applicate solo quando strettamente necessarie.
Le Autorità chiedono all'EDPB di chiarire il consenso per la pubblicità comportamentale, mentre la Corte UE nota che la posizione dominante del gestore può influenzare l'utente.
Chiariti dalla Corte di Giustizia Europea in una recente sentenza quali sono i limiti dell’esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.
La Corte di Giustizia UE si è pronunciata sul tema dell'utilizzabilità di un'opera protetta da copyright come elemento di prova all'interno di un procedimento giudiziario tra soggetti...
La Corte di Giustizia UE è tornata sul tema dei cosiddetti servizi «della società dell'informazione», ovvero quei servizi forniti a distanza per via elettronica, principalmente via internet: un...
L'avvocato generale Pitruzzella lo scorso 16 luglio ha presentato le proprie conclusioni con riguardo a due cause gemelle in tema di legittimità delle tariffe applicate dagli organismi di gestio...