Risultati della Ricerca per: Corte di Giustizia

Fino a che punto il legittimo interesse è invocabile per perseguire una finalità commerciale?
25, Oct, 24

La Corte di Giustizia UE chiarisce i limiti del legittimo interesse nel trattamento dei dati personali.

approfondisci
Il software che sfrutta la memoria RAM di un altro programma non viola la proprietà intellettuale
24, Oct, 24

La Corte di giustizia dell'UE ha chiarito che la direttiva sul software non consente di impedire la commercializzazione di programmi che modificano variabili nella RAM.

approfondisci
Data Breach: sentenza UE sull'obbligo di misure correttive
11, Oct, 24

La recente sentenza della Corte di Giustizia Europea del 26 settembre sulle responsabilità delle autorità garanti in tema di violazioni dei dati personali.

approfondisci
Corte di Giustizia dell’UE: la violazione del GDPR può integrare un atto di concorrenza sleale?
10, Oct, 24

Corte di Giustizia: i concorrenti possono adire il giudice civile per violazioni del GDPR, anche come pratiche commerciali sleali.

approfondisci
Protezione dei dati personali: l'autorità di controllo non è obbligata a esercitare un potere correttivo in tutti i casi di violazione e, in particolare, a imporre un'ammenda
04, Oct, 24

La Corte di Giustizia dell’UE conferma che le sanzioni GDPR sono applicate solo quando strettamente necessarie.

approfondisci
“Consent or Pay”: a quali condizioni il consenso può considerarsi validamente prestato?
24, Apr, 24

Le Autorità chiedono all'EDPB di chiarire il consenso per la pubblicità comportamentale, mentre la Corte UE nota che la posizione dominante del gestore può influenzare l'utente.

approfondisci
Quando recedere da un abbonamento con periodo di prova gratuito? Il punto della CGUE
20, Oct, 23

Chiariti dalla Corte di Giustizia Europea in una recente sentenza quali sono i limiti dell’esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

approfondisci
Corte di giustizia UE: la trasmissione di un documento coperto da copyright come prova in un procedimento giudiziario non costituisce una “comunicazione al pubblico” (Causa C- 637/19)
11, Jan, 21

La Corte di Giustizia UE si è pronunciata sul tema dell'utilizzabilità di un'opera protetta da copyright come elemento di prova all'interno di un procedimento giudiziario tra soggetti...

approfondisci
Corte di giustizia UE: legittima l’applicazione di ricerca taxi non legata al servizio di trasporto (causa C-62/2019)
02, Nov, 20

La Corte di Giustizia UE è tornata sul tema dei cosiddetti servizi «della società dell'informazione», ovvero quei servizi forniti a distanza per via elettronica, principalmente via internet: un...

approfondisci
Assenza di abuso di posizione dominante nella fissazione delle tariffe da parte delle CMO: il parere dell’avvocato generale
11, Sep, 20

L'avvocato generale Pitruzzella lo scorso 16 luglio ha presentato le proprie conclusioni con riguardo a due cause gemelle in tema di legittimità delle tariffe applicate dagli organismi di gestio...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
TopLegal 2021 - Proprietà intellettuale
Chambers Global Practice Guide - Copyright 2021
Chambers Global 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - ALR
Chambers Global Practice Guide 2020 - Copyright
Le Fonti Awards - 2020
Le Fonti Awards 2022
Premio Professionista Digitale dell'anno 2023