Il sistema di cooperazione UE ha portato alla sanzione più alta mai irrogata in materia di data protection da un’autorità di controllo europea.
Le principali novità introdotte forniscono, in particolare, chiarimenti sulla portata del diritto di accesso e le informazioni che il titolare del trattamento deve fornire all'interessato.
Gli ultimi provvedimenti del Garante Privacy confermano la necessità di disciplinare in modo definitivo il problema di verificare l’età del minore che accede ai servizi online.
La Commissione Europea ha avviato il processo per adottare una decisione di adeguatezza che disciplinerà i flussi dei dati tra Europa e Stati Uniti.
Sono ormai diffusissimi gli assistenti vocali virtuali e vengono sfruttati per svariate finalità. Ma quali sono le norme applicabili al trattamento dei dati acquisiti? Il Comitato europeo è intervenu...
La profilazione può portare numerosi vantaggi per aziende e consumatori. Ma cosa succede se per via di un incidente tecnico il profilo è sbagliato? Nel seguito ci proponiamo di esaminare i rischi con...
La confusione su un aggiornamento della piattaforma di messaggistica di proprietà di Facebook (WhatsApp) ha suscitato notevole clamore ed è intervenuto anche il Garante per la protezione dei dati per...
Il 2 settembre scorso, il Comitato europeo per la protezione dei dati ha emanato le Linee Guida n. 7/2020 sui concetti di titolare del trattamento e responsabile del trattamento al fine di aggiornare...
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) si è pronunciato sul tema della disciplina dei diritti degli interessati in occasione dello stato di emergenza negli Stati membri e sul principio...
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati ha fornito indicazioni specifiche volte a regolamentare il complesso rapporto tra il mondo dei cookie ed il relativo libero consenso degli utenti del we...