La recente sentenza della Corte di Giustizia Europea del 26 settembre sulle responsabilità delle autorità garanti in tema di violazioni dei dati personali.
Mercoledì 25 settembre, Studio Previti e Ipsos ti invitano all'evento "Deepfake. Tra realtà e illusione: smascherare le manipolazioni, tutelare la verità".
L'evoluzione dell'IA ha portato alla creazione di deepfake, rappresentazioni digitali altamente realistiche che possono replicare voce, viso e azioni di individui senza il loro consenso.
La Corte di Cassazione ha stabilito che la banca è responsabile per l’esecuzione di un bonifico su un IBAN errato.
Il 12 luglio 2024 è stato pubblicato il Regolamento n. 1689 del 2024, segnando un importante passo avanti nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale in Europa.
Il reclamo presentato dall'organizzazione Noyb contro la società Xandr Inc., evidenzia sfide significative e questioni legali nel settore della pubblicità mirata online.
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sanzionato una società per l'uso illecito di dati biometrici dei dipendenti tramite riconoscimento facciale.